Da 50,00 €, il tuo ordine viaggia gratis

Oromia - Etiopia

Fascia di prezzo: da 15,00 € a 55,00 € IVA inclusa

Etiopia

Regione: Oromia-Guji
Produttori: Piccoli produttori
Altitudine: 1.711 metri sul livello del mare
Varietà: Cimelio
Processo: Lavaggio
Gradi: Una fragranza fruttata enzimatica con note di fiori di caffè, miele e albicocca. Corpo setoso, acidità medio-alta e un finale dolce e floreale.
Punteggio SCA: 88,50

Descrizione

Oromia – Etiopia: origine, storia e carattere

Nell'Etiopia meridionale, nello stato di Oromia, la regione di Guji ha sviluppato negli ultimi decenni una propria identità distintiva per il caffè. Sebbene per anni sia stata raggruppata sotto l'egida del Sidamo, Guji ha dimostrato un'espressione sensoriale unica. Questo caffè proviene da lì, da un ambiente boschivo e vulcanico dove piccoli produttori lavorano su appezzamenti di terreno a conduzione familiare, con conoscenze tramandate di generazione in generazione.

A 1.700 metri sul livello del mare, le condizioni naturali sono eccezionali: terreni ricchi di nutrienti, microclimi stabili e una biodiversità che favorisce la naturale resilienza delle piante. Le ciliegie maturano lentamente, vengono raccolte a mano e lavorate in stazioni di lavaggio che privilegiano la tracciabilità e la qualità. In questo caso, il processo è completamente lavato, consentendo di vedere chiaramente il profilo del territorio.

Il risultato è un caffè espressivo con una fragranza floreale enzimatica e note di miele, albicocca e limone su una base dolce che ricorda la panela e il burro. Ha un'acidità brillante ma equilibrata, un corpo setoso e un finale medio pulito, floreale e fruttato. Un caffè che non mira a stupire con l'esuberanza, ma con precisione ed eleganza.

Heirloom: un termine che non dice tutto, ma dice molto

In Etiopia, il termine "cimelio" è spesso utilizzato come etichetta generica per le varietà coltivate. In realtà, la maggior parte di queste piante è endemica di ciascuna regione e si è evoluta naturalmente senza interventi genetici. A Guji, questa ricchezza varietale si esprime in profili con spiccata acidità citrica, complesse note floreali e una dolcezza strutturata. Questo vino Oromia-Etiopia è un chiaro esempio di questo equilibrio tra origine e risultato.

Dietro ogni granello: persone che curano i dettagli

Il caffè è prodotto da piccoli agricoltori e coordinato dall'esportatore guidato da Heleanna Georgalis dal 2008. Il suo nome è ben noto nel mondo del caffè speciale per il suo rigoroso lavoro in Etiopia, dove porta avanti l'eredità di famiglia con una visione chiara: impegno per la qualità, sperimentazione responsabile e rispetto per le varietà autoctone.

Sotto la sua direzione, le stazioni di lavaggio con cui collabora mantengono pratiche costanti e rigorose: selezione manuale delle ciliegie, fermentazione controllata in vasche, lavaggio meticoloso e lenta essiccazione su letti africani. L'intero processo mira a preservare la purezza della tazza e a valorizzare le caratteristiche dell'origine.

Un caffè con una voce tutta sua

Questo lotto ha ottenuto una valutazione di 88,5 punti secondo il protocollo di degustazione SCA. Oltre al numero, ciò che offre è chiarezza, profondità e struttura. Una tazza che rappresenta bene Guji e si inserisce naturalmente in un portfolio incentrato su caffè onesti, tracciabili e distintivi. Oromia - Etiopia non ha bisogno di una narrazione complessa: è un caffè ben coltivato, ben lavorato e ben selezionato.

Informazioni aggiuntive

Peso 200 G
250 g, 1 kg

250 g, 1 kg

Macinato o grano

Caffè in grani, macinato per espresso, macinato per moka italiana, macinato per AeroPress, macinato per V60, macinato per stantuffo