Descrizione
Kaffa Chena
Kaffa è una regione di coltivazione del caffè all'interno della zona politica nota anche come Kaffa Nord nel SNNPR. Chena è una zona di Kaffa, appena prima di entrare a Bench Maji.
Poiché il caffè in Etiopia viene commercializzato tramite l'ECX, la tracciabilità di questo caffè è complicata. Tuttavia, possiamo confermare che si tratta di un Kaffa di grado 1. In questo caso, l'ECX fornisce la stazione di lavaggio, che in questo caso è di proprietà di Lemma Mamo. Le ciliegie di caffè arrivano lì da un piccolo produttore che consegna il suo lotto. Presso la stazione di lavaggio, il caffè viene lavorato con il metodo del lavaggio e preparato per l'asta presso l'ECX.
È qui che MOPLACO acquista il caffè per Xorxios. Moplaco acquista il caffè in pergamena e lo trasporta nei suoi stabilimenti dove viene sgusciato, pulito e classificato. Helena Georgalis è alla guida dell'azienda dal 2008. È immersa nella terza ondata del caffè e si occupa personalmente della qualità del caffè che esporta. Porta avanti l'eredità del padre e afferma di essere appassionata di questo mondo, dove può sperimentare processi e divertirsi a vederne i risultati. È importante sottolineare che l'unicità dei caffè etiopi risiede nell'assenza di manipolazioni genetiche sulle piante di caffè. In Etiopia esistono migliaia di varietà inesplorate, e quelle conosciute rimangono intatte, un fatto che Heleanna sottolinea ogni volta che parla dell'argomento.
L'Etiopia è la patria del caffè. Le varietà sono specifiche di ogni regione. Gli scienziati ne hanno riconosciute 37, 34 delle quali naturali. Spesso scopriamo che il caffè etiope appartiene alla varietà Heirloom, che significa "radice antica". Questo non definisce la varietà in sé, ma è piuttosto un termine generico. La varietà prende il nome dalla regione in cui cresce e dove è stata coltivata per diversi anni. Dovrebbe avere il sapore caratteristico di quella regione.





