Da 50,00 €, il tuo ordine viaggia gratis

Thungri – Kenya

Fascia di prezzo: da 15,00 € a 55,00 € IVA inclusa

Kenia

Regione: Nyeri
Stazione di lavaggio: Thungury
Produttore: Piccoli produttori
Altitudine: 1.956 metri
Varietà: Moka PB
Processo: Lavaggio
Gradi: Profumo floreale enzimatico con sentori di frutta, miele, caramello e cioccolato al latte; tazza dolce ed equilibrata con acidità succosa.
Punteggio SCA: 89.25

Descrizione

Thungri – Kenya

La prima pianta di caffè in Kenya fu piantata nel 1893 dai missionari. Negli anni '20, con la rapida crescita della domanda di caffè in Europa, il caffè era diventato la principale coltura da esportazione del Paese. Con la maturazione dell'industria, da esperimento coloniale a industria di grandi dimensioni, vari esperimenti con diverse tipologie di cooperative e sistemi di commercializzazione portarono alla necessità di regolamentazione e controllo. Nel 1933 fu istituito il Kenya Coffee Board, che fungeva da principale ente regolatore del settore del caffè. È in questo contesto che nacque Thunguri – Kenya, una stazione di lavaggio che incarna la tradizione e la qualità del caffè keniota.

Gli altopiani kenioti, dove si trova la stazione di lavaggio di Thunguri, hanno storicamente offerto condizioni eccellenti per la coltivazione del caffè: precipitazioni bimodali ben distribuite, temperature moderate e terreni vulcanici fertili. Le precipitazioni si dividono tra le "grandi piogge" (da marzo a maggio) e le "piccole piogge" (da ottobre a dicembre), creando un ambiente ideale per lo sviluppo dei chicchi.

 

Thungri – Kenya

 

Il Kenya ha due raccolti: uno precoce, noto come "fly crop", raccolto da giugno ad agosto, e un raccolto principale, da ottobre a marzo, proveniente da altitudini più elevate e temperature più miti. I caffè Thunguri del Kenya appartengono a quest'ultimo raccolto, rinomati per la loro densità e complessità sensoriale.

Processo

La lavorazione del caffè a Thunguri, in Kenya, avviene con il metodo del lavaggio completo. La buccia esterna e la polpa vengono rimosse utilizzando uno spolpatore a dischi prima che pergamena e mucillagine fermentino durante la notte. Il giorno seguente, dopo un'azione enzimatica naturale, il caffè viene accuratamente lavato in canali dove i chicchi vengono separati in base alla densità, garantendo la selezione dei chicchi più pesanti e di qualità più elevata.

 

Thungri – Kenya

 

Infine, il pergamenato viene immerso in acqua pulita, scolato e fatto essiccare su letti rialzati. Durante l'essiccazione, i chicchi vengono girati frequentemente per garantire una distribuzione uniforme dell'umidità. Dopo diverse settimane di riposo in magazzini ventilati, il caffè viene trasferito al mulino a secco, dove viene preparato per l'esportazione.

Informazioni aggiuntive

Peso 200 G
250 g, 1 kg

250 g, 1 kg

Macinato o grano

Caffè in grani, macinato per espresso, macinato per moka italiana, macinato per AeroPress, macinato per V60, macinato per stantuffo