Da 50,00 €, il tuo ordine viaggia gratis

San Luigi

Fascia di prezzo: da 14,00 € a 54,00 € IVA inclusa

Colombia

  • Regione: Tolima, Libano, La Marcada
    Produttore: Omar Arango Tinoco
    Varietà: Geisha FSL
    Altitudine: 2000-2100 metri sul livello del mare
    Procedimento: Miele rosso
    Note: Caffè dolce e fruttato, con note di gelsomino e sfumature agrumate al palato; ha un corpo setoso e un'acidità media.

Descrizione

San Luigi

"Testa a testa, a quarantaquattro dal traguardo. Lo svizzero e il belga."

Ho sentito parlare dalla cucina mentre preparavo una paella con il mio amico Juan, domenica 4 aprile 2010. Non avevo ancora idea di cosa fosse il caffè speciale. Né sapevo che undici anni dopo, quel momento sarebbe stato ancora così vivido nella mia memoria.

Per citare un detto classico, "Una pietra miliare è un evento che segna in modo significativo il futuro degli eventi". E Boonen e Cancellara sul Kapelmuur sono una pietra miliare. Non solo nel ciclismo.

Talento e fisico. L'umano e il divino. Quei due ciclisti avrebbero potuto essere Coppi e Bartali, o Merckx e De Vlaeminck, Ettore e Achille, o Lennon e McCartney. Lo svizzero, un atleta concentrato. Il belga, non tanto. Un uomo e un dio (scegliete voi chi è chi). Due leggende che sono state entrambe le migliori della loro generazione, pur coincidendo nel tempo.

Il ciclismo non è solo uno sport. È un costante promemoria di tutto ciò che è umano. Il tempo, la vita o il caffè ci scivolerebbero via dalle dita se non fosse per questi momenti splendenti. Le tappe fondamentali non solo ci ricordano grandi cose, ma ci indicano anche una strada: l'eccellenza, la bellezza. Il divino.

In alcune parti del mondo, coltivare caffè è stata una responsabilità nei confronti del paesaggio ben prima che iniziasse il dibattito sulla sostenibilità. A El Líbano, Tolima (Colombia), lo è. Questa è una regione che, dall'inizio del XX secolo, è stata caratterizzata da un pensiero libero e anticlericale. Rivoluzionario. Nel 1929, gli stessi coltivatori di caffè – i bolscevichi del Libano – avviarono un movimento per riprendere il controllo delle loro coltivazioni, opponendosi al piano nazionale imposto da Bogotà. Il colpo di stato durò solo due giorni. I sopravvissuti si ritirarono nelle zone più inospitali e furono impiegati come manodopera a basso costo.

Quasi un secolo dopo, i nipoti di questi intellettuali antioquiani gestiscono le piantagioni di caffè nella regione di Tolima. Omar Arango ha abbandonato la sua carriera di ingegnere di sistemi per tornare alla terra abbandonata dai nonni con due obiettivi in mente: eccellenza e sostenibilità. Venticinque anni dopo, il caffè coltivato nella piantagione di San Luis è uno dei più premiati della Colombia.

Questo Gesha (una varietà importata da Panama) è uno di quei caffè. Uno di quei caffè che aiuta un produttore e un torrefattore a crescere. È il caffè che vorresti servire nel tuo bar, ed è sicuramente uno di quei caffè che ti ricorda perché ami così tanto il caffè.

Il processo, denominato miele rosso, prevede la fermentazione anaerobica delle ciliegie migliori, al loro punto ottimale di maturazione, per trentasei ore in sacchi GainPro, che vengono poi essiccate su letti africani.

Il risultato è un caffè molto pulito, dolce e setoso. Delicato. Floreale, con note di gelsomino e frutta, con predominanza di litchi.

Spartaco e Tommeke entrarono insieme nel Muur, un mito, e ne uscirono separatamente, come due leggende. Tra qualche anno, ricorderemo questo caffè squisito, proprio come ricordiamo quel momento di tensione sul Muro del Grammont. Con un nodo allo stomaco. E nostalgia.

 

Informazioni aggiuntive

Peso N/D
250 g o 1 kg

250 g, 1 kg

Macinato o grano

Caffè in grani, macinato per espresso, macinato per moka, macinato per AeroPress, macinato per French Press, macinato per V60, macinato per Chemex, macinato per macchina da caffè americano