Descrizione
Finca El Diviso – Colombia: Tradizione e avanguardia nella coltivazione del caffè
Situata a Bruselas, Pitalito, a 1.750 metri sul livello del mare, Finca El Diviso – Colombia, è da 28 anni un punto di riferimento nella produzione di caffè colombiano. Fondata da José Uribe Lasso e ora gestita dal figlio Néstor Lasso, l'azienda agricola si è evoluta dalla coltivazione di varietà tradizionali alla specializzazione in varietà esotiche, tra cui spicca la varietà Ombligón. Questo cambiamento strategico ha portato l'azienda a riconoscimenti internazionali, tra cui il terzo posto al Campionato Mondiale Baristi 2024 di Chicago con un lotto di Ombligón.
Néstor Lasso: innovazione e giovani nella coltivazione del caffè
Fin dall'età di 14 anni, Néstor Lasso si è dedicato al mondo del caffè, formandosi come assaggiatore e visitando aziende agricole innovative che lo hanno ispirato a trasformare le pratiche tradizionali della sua famiglia. A 25 anni, Néstor ha implementato tecniche di lavorazione e coltivazione avanzate per varietà esotiche, posizionando Finca El Diviso come punto di riferimento nella regione. La sua leadership è stata fondamentale per il prestigio dell'azienda nelle competizioni internazionali, a testimonianza del suo impegno per la qualità e l'innovazione.
Varietà Ombligón: un caffè eccezionale
La varietà Ombligón, coltivata nella Finca El Diviso, è riconosciuta per la sua complessità e il suo profilo sensoriale unico. Questo caffè si distingue per il suo profumo di fiori bianchi e una base fruttata con note di fiori d'arancio, arancia, pesca, limone, miele e caramelle gommose. Il suo corpo robusto e l'elevata acidità lo rendono un'esperienza sensoriale eccezionale, apprezzata dagli esperti e dagli amanti del caffè speciale.
Lavorazione meticolosa: dalla ciliegia alla tazza
Il processo di produzione del caffè Ombligón presso Finca El Diviso è una combinazione di tradizione e tecniche innovative:
- Selezione e flottazione: Raccolta manuale delle ciliegie mature e rimozione di quelle difettose mediante immersione in acqua.
- Fermentazione anaerobica: Le ciliegie vengono poste in sacchi da 50 kg e sottoposte a fermentazione anaerobica per 36 ore, sviluppando sapori complessi.
- Ossidazione controllata: Vengono poi esposti a vasche aperte per 40 ore, consentendo un'interazione controllata con l'ossigeno, che influenza l'acidità e la dolcezza del caffè.
- Shock termico: Le ciliegie vengono immerse in acqua a 32°C e poi sottoposte a shock termico a 65°C per 30 minuti, affinandone il profilo sensoriale.
- Asciugatura: Infine, vengono essiccati in delle tettoie per cinque giorni e l'umidità viene regolata in un deumidificatore per raggiungere livelli ottimali.
Questo processo dettagliato garantisce la qualità e l'unicità del caffè Ombligón, riflettendo l'impegno di Finca El Diviso verso l'eccellenza.
Riconoscimento internazionale: ombelico in cima
La qualità del caffè Ombligón è stata riconosciuta in competizioni internazionali. Al Campionato Mondiale Baristi 2024, tenutosi a Chicago, il barista australiano Jack Simpson si è classificato terzo utilizzando il caffè Ombligón di Finca El Diviso, evidenziandone l'unicità del profilo sensoriale e l'eccellente lavorazione.
Finca El Diviso, sotto la direzione di Néstor Lasso, continua a innovare nella produzione di caffè speciali, consolidando la propria posizione sul mercato internazionale e contribuendo al prestigio del caffè colombiano nel mondo.




