
Karen Blixen è stata una scrittrice danese candidata al Premio Nobel per la letteratura. La maggior parte dei lettori di questa sezione probabilmente non conosce né la sua vita né la sua opera letteraria.
Tuttavia, se metto sul tavolo la frase "Avevo una fattoria in Africa, ai piedi delle colline Ngong", tutti la associano subito al classico del cinema La mia Africa.
1986: Miglior film, Miglior regista, Miglior colonna sonora originale... In totale, La mia Africa si aggiudica sette statuette su undici nomination agli Oscar.
Il romanzo autobiografico racconta come Karen Blixen si trasferì dalla Danimarca al Kenya, dove, influenzata dal marito, decise di aprire una piantagione di caffè e fondò la Karen Coffee Company. All'epoca, il Kenya era un protettorato dell'Africa Centrale appartenente all'Impero britannico.
Il film è ambientato in queste terre africane, mescolando storie d'amore, guerra, tradizioni, tradimenti e tutto ciò che ha sempre attratto avventurieri, scrittori e registi.
Ciò che cattura la nostra attenzione è il fatto che in questo Paese sia stata fondata una piantagione di caffè... e che poi sia fallita.
Chiunque ami il caffè sa che il caffè keniota è uno dei migliori al mondo. Il suo terreno vulcanico, l'altitudine, il clima e la dedizione alla produzione ne fanno l'industria più importante del Paese. L'AA del Kenya, il suo esclusivo sistema di classificazione e il perfetto equilibrio e la forza dei suoi caffè SL28 e SL34 ne valorizzano i prodotti.
Si dice che siano stati i missionari cattolici francesi a introdurre le piante di caffè vicino a Mombasa... nel lontano 1843 (varietà Bourbon e Mocha). Da allora, queste terre hanno lottato per diventare leader mondiali nell'industria del caffè.
Per scoprire questa eccellenza, dobbiamo rivolgerci a tutti gli importatori che ricercano questi prodotti d'origine. Sapevate che il caffè speciale rappresenta solo l'1% del caffè in questo Paese (Spagna)? Tuttavia, i suoi punteggi sono costantemente superiori a quelli dei caffè commerciali.
Pertanto, da questo blog, coloro tra noi che devono fare della scrittura una professione di resistenza hanno l'urgente bisogno di rivendicare l'artigianale sull'industriale, la passione sulla routine, il cuore sulla ragione.
Cercate qualcosa di più di una semplice tazza di caffè, cercate un caffè speciale, spezzate la monotonia ed entrate in un mondo di sensazioni dalle mille sfaccettature.