Chiamatela come volete: tradire gli ideali della comunità del caffè speciale, mancanza di passione, semplicemente un cattivo carattere generale, ma sarò sfacciatamente onesto con voi (come ho sempre fatto qui, comunque).
Sono semplicemente affascinato dal modo in cui il caffè speciale sta entrando in nuovi mercati. Ed è ironico, "affascinante".
L'ho già visto diverse volte.
Le persone vivono in pace per secoli, pagano il loro penny per una normale tazza di caffè (o anche di tè, in alcuni casi, tra l'altro), bevono il caffè con le loro famiglie prima di andare al lavoro, incontrano vecchi amici per un drink espresso e chiacchierano di come stanno tutti, usano quelle vecchie macchine per il caffè per preparare una romantica colazione a base di caffè per i loro cari...
In altre parole, le persone sono impegnate a fare cose molto più importanti, principalmente socializzare, piuttosto che pensare a una tazza di caffè.
Il caffè è una piccola parte dell'intero quadro, dettaglio, non il centroNon è l'espresso il protagonista. Sono le persone che incontriamo sorseggiandolo, o rilassandoci dopo una giornata di lavoro, o trovando un momento di pace e tempo per pensare e stare da soli con i propri pensieri, o la magia del momento in cui entri in camera da letto con un vassoio della colazione la domenica mattina, e tua moglie/tuo marito si sveglia e ti guarda con quegli occhi assonnati, grati, sorpresi e amorevoli...
E poi arriva un gruppo di saputelli che inizia a terrorizzare tutti con il caffè. Dicono di averlo sempre fatto male, ma ora è il momento di cambiare, e la transizione sarà graduale e quasi indolore se tutti smetteranno di farlo come prima da un giorno all'altro e lasceranno che i fanatici del caffè insegnino loro come farlo.
Di qualcosa di confortante come la tua solita tazza di caffè.
Voglio dire, È proprio così.
Per dirla in parole più semplici, ero così qualche anno fa. Cercavo di convincere i miei clienti locali in un piccolo ristorante italiano a bere El Salvador. Quei poveri clienti si trovavano perfettamente a loro agio con la miscela italiana che avevamo. E io cercavo di offrire loro un catuai lavato che sapeva di ciliegie, mele rosse e brandy. Il caffè in sé era ottimo, senza fare domande. Ma tutto il resto – il tempismo, la concentrazione, il pubblico, la mia comprensione del quadro generale – non lo era.
Ho davvero provato a farlo? Certo che sì, l'ho fatto, e sentivo di avere il diritto di farlo.
Era una buona idea? Nemmeno per un attimo.
Anche se, sai, in un certo senso mi ha fatto bene. Ho imparato che non ho il diritto di insegnare a nessuno finché non me lo chiedono. Suggerire qualcosa educatamente è il massimo che posso fare.
Ho capito che meno esperienza hai, più sei tentato di "insegnare a tutti".
A volte comincio a pensare che i fanatici del caffè dovrebbero essere chiamati "fanatici del caffè speciale". Onestamente. E io ero il "fanatico" in quel senso, quindi so di cosa parlo. Voglio dire, onestamente, non vi ricordano forse quei tizi per i quali non basta credere in un certo "dio" (il caffè in questo caso), ma devono convincere tutti gli altri a credere nello stesso?
Scrivo questo per fare pace con me stesso e con il passato e per portare alla luce il problema della mancanza di concentrazione (e di rispetto).
Il punto è… Probabilmente non c'è bisogno di insistere così tanto per ottenerlo. caffè speciale?
Forse sarà più facile per tutti se vedessimo la specialità come eccezione alle regole, non di regola.
La regola è: alla gente piace il caffè semplice, accessibile e facile che non li distrae dalla vita, gli piace pagare una cifra ragionevole e non gli piace perdere un sacco di tempo a farloCome puoi vedere, la specializzazione non c'entra. Per niente.
Se hai difficoltà a immaginare come potrebbe essere, pensa a un prodotto che non ti interessa davvero. Qualcosa che compri, usi e a cui non pensi molto dopo. Voglio dire, tonno in scatola, prosciutto o formaggio per i panini. Pronto? È così che il 991% della popolazione mondiale pensa al caffè.
Non è normale sentirsi a disagio per il fatto che alla maggior parte delle persone piacciano le miscele di Robusta dalla tostatura scura. Le apprezzano. E la gente ama le capsule. E le miscele di Robusta sono accessibili perché lo sono. Non sono né sorprendenti né impegnative, sono solo caffè che ci permette di concentrarci su altre cose, e non costano molto. Non costano quasi nulla.
Ne parlo perché capire cosa sta succedendo è il passo necessario che ci farà uscire dalla situazione di stallo e ci consentirà di comunicare meglio con i consumatori, anziché rinchiuderci in una piccola comunità di "quelli che sanno".
La parte dedicata alle specialità è solo una piccola parte del caffè. È un bel posto dove stare, è una bella casa. Sappiamo essere dei buoni padroni di casa, possiamo aprire la porta al cliente, possiamo mostrare quanto sono belli gli interni, come può essere...
Ma se entrare o meno dipende da lui, e non c'è niente di giusto o sbagliato. È solo un caffè.
