Perché i chicchi di caffè diventano marroni quando vengono tostati

Perché i chicchi di caffè diventano marroni quando vengono tostati

I chicchi di caffè verde, noti anche come caffè crudo, sono come piccole capsule di potenziale in attesa di essere liberate. Sebbene appaiano inattive, subiscono una straordinaria trasformazione durante la tostatura, grazie alla reazione di Maillard e ad altri processi chimici.

Cosa succede durante il tostato con chicchi di caffè?

I chicchi di caffè verde cambiano colore diventando marroni durante la tostatura a causa di reazioni chimiche innescate dal calore. Questo calore fa sì che i chicchi rilascino umidità e si espandano.

La tostatura del caffè è un processo attentamente controllato in cui i chicchi di caffè vengono riscaldati ad alte temperature. Durante la tostatura, i chicchi attraversano diverse fasi che ne influenzano il colore, le dimensioni, il sapore e l'aroma. Inizialmente, i chicchi perdono umidità e aumentano di dimensioni, passando dal verde pallido al giallo dorato. Questo cambiamento di colore è il primo segno delle trasformazioni chimiche in atto.

La prima crepa nel processo di tostatura del caffè: un segnale importante

Durante la tostatura, i chicchi di caffè rilasciano vapore e gas, producendo un rumore simile a uno schiocco, noto come "primo crack". Questo suono indica l'inizio di significativi cambiamenti chimici nei chicchi.

Il primo crack si verifica quando la pressione interna dei chicchi diventa eccessiva a causa del rilascio di vapore e anidride carbonica. Questo momento è cruciale perché segnala che gli zuccheri contenuti nei chicchi stanno iniziando a caramellare, un processo essenziale per lo sviluppo degli aromi del caffè. I torrefattori esperti usano questo suono come guida per perfezionare il profilo di tostatura e raggiungere il punto ottimale in cui si sviluppano gli aromi desiderati.

Cambiamento di colore e reazione di Maillard nei chicchi di caffè

Con il procedere della tostatura, i chicchi passano dal verde al giallo, poi al marrone chiaro e infine al marrone scuro. Questo cambiamento di colore è dovuto principalmente alla Reazione Maillard. Il calore provoca la reazione degli zuccheri e degli amminoacidi presenti nei chicchi, formando nuovi composti aromatici e saporiti.

La reazione di Maillard è un processo chimico complesso che si verifica quando gli amminoacidi e gli zuccheri presenti nei chicchi di caffè si combinano ad alte temperature. Questo processo non solo scurisce i chicchi, ma crea anche un'ampia gamma di composti che contribuiscono al profilo aromatico del caffè speciale. Attraverso questa reazione, si sviluppano numerose sfumature di sapore, che vanno da note di caramello e nocciola a sentori di cioccolato e spezie.

La seconda crepa: un rischio per il caffè speciale

Se la tostatura continua dopo il primo crack, si può udire un secondo crack, noto come "secondo crack". Questo secondo crack indica che gli oli contenuti nei chicchi stanno iniziando a emergere in superficie e il profilo aromatico del caffè cambia nuovamente, sviluppando spesso sapori più scuri e talvolta più amari. Nel caffè speciale, l'obiettivo è evitare il secondo crack, poiché può portare a una tostatura eccessiva, con conseguenti sapori di bruciato e amaro che mascherano le caratteristiche uniche del chicco.

Per i torrefattori di caffè speciali, come noi a St. Augustine, è fondamentale interrompere il processo di tostatura prima del secondo crack. Questo garantisce che i sapori delicati e complessi del caffè rimangano intatti, offrendo un'esperienza di gusto equilibrata e ricca, senza indesiderate note amare.

Il risultato della tostatura: sapori e aromi unici nel caffè

La reazione di Maillard non solo modifica il colore dei chicchi, ma è anche fondamentale per lo sviluppo dei complessi sapori e aromi del caffè tostato. Questo processo trasforma i composti chimici presenti nei chicchi, creando un'esperienza di gusto ricca e sfumata.

Oltre alla reazione di Maillard, altri processi chimici, come la caramellizzazione degli zuccheri e la scomposizione della cellulosa, contribuiscono al profilo finale del caffè. La caramellizzazione conferisce sapori dolci e talvolta leggermente amari, mentre la scomposizione della cellulosa influisce sulla consistenza e sul corpo del caffè.

L'arte e la scienza della tostatura del caffè

La tostatura del caffè speciale è sia un'arte che una scienza. I torrefattori devono bilanciare attentamente tempo e temperatura per sviluppare il profilo aromatico desiderato senza bruciare i chicchi. L'esperienza e la conoscenza del torrefattore sono essenziali per interpretare i cambiamenti che si verificano durante il processo e regolare le variabili secondo necessità.

Ogni tipo di chicco di caffè ha le sue caratteristiche uniche e il processo di tostatura può esaltarne diversi aspetti del profilo aromatico. I torrefattori spesso effettuano diversi test per determinare il profilo di tostatura ottimale per ogni lotto di chicchi, garantendo che ogni tazza di caffè offra un'esperienza eccezionale.

Insomma

La trasformazione dei chicchi di caffè verde in chicchi marroni durante la tostatura è un processo complesso. Questo processo comporta il rilascio di umidità e la reazione di Maillard, essenziali per lo sviluppo dei sapori e degli aromi unici del caffè speciale. A San Agustín, siamo specializzati nell'arrestare il processo di tostatura prima del secondo crack, per garantire che ogni tazza di caffè mantenga le sue caratteristiche uniche e deliziose. La prossima volta che gustate una tazza di caffè, ricordate che dietro quel delizioso sapore si nasconde un processo affascinante lavorazione artigianale scientifica e accurata.